centrale di committenza

centrale di committenza

Liguria Digitale, Società per Azioni in house soggetta al controllo analogo congiunto di tutti i Soci, opera quale amministrazione aggiudicatrice e centrale di committenza in piena ottemperanza alle disposizioni normative di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50 recante “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.” e, quindi, in base a norme e procedure ad evidenza pubblica o comunque di confronto competitivo per la selezione dei fornitori.
Tale funzione si espleta nell’ambito dei procedimenti di approvvigionamento sopra e sotto la soglia europea e persegue l’obiettivo, anche attraverso la preliminare attività di aggregazione e omogeneizzazione dei fabbisogni, di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica nonché di condivisione delle soluzioni informatiche e telematiche.
 
In particolare:
  • -[a norma dell’art. 11 della  L.R. n. 42/2006 istitutiva del Sistema Informativo Integrato Regionale] “Liguria Digitale, in qualità di amministrazione  aggiudicatrice, acquisisce i beni e i servizi informatici e telematici per la Regione Liguria e i soggetti appartenenti al SIIR e gli altri enti soci di Liguria Digitale, nel rispetto della vigente normativa comunitaria e nazionale”. “La Società sulla base delle esigenze comuni (…): a) realizza un sistema di negoziazione per gli acquisti di beni e servizi uniformi al fine di ottenere economie di scala; b) promuove il ricorso a procedure telematiche di acquisto di beni e servizi, realizzate sia attraverso gare telematiche, sia attraverso il mercato elettronico”;
  • -[a norma degli artt. 1 e 4 della L.R. 2/2021] Liguria Digitale S.p.A. è individuata quale Centrale di Committenza per l’acquisto di beni e servizi informatici e articolazione funzionale della Stazione Unica Appaltante Regionale (SUAR) che fa capo a Regione Liguria. La SUAL, istituita a norma dell’art. 13 della legge n.  136/2010 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia) rientra nell’Elenco dei soggetti aggregatori di cui  all’art. 9 comma 1 del D.L. 66/2014 conv. in Legge n. 89/2014 e alla delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 643/2021.
 
Nell’ambito dei procedimenti indetti dalla Società:
  • -nel proprio interesse,  il RUP  è unico ed è individuato nel Dirigente dell’area aziendale che richiede l’acquisto ovvero nel dipendente da tale Dirigente nominato con atto ad hoc;
  • -nell’interesse degli Enti Soci o di altri Enti pubblici, il RUP di gara è individuato nel Dirigente della Centrale di Committenza ovvero nel dipendente da tale Dirigente nominato con atto ad hoc tra il personale preposto alle attività di committenza.

 

Le disposizioni contenute nel presente "Regolamento in materia di approvvigionamenti di beni e servizi" sono da leggersi in conformità alle novità legislative previste dal Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 convertito con legge n. 120 del 11 settembre 2020 nonché da eventuali ulteriori provvedimenti che dovessero apportare modifiche al panorama normativo in materia di contratti pubblici.

 

Pagina in aggiornamento per adeguamento al nuovo Codice dei Contratti Pubblici di cui al d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36